Liceo Artistico Statale di Roma

logo repubblica  Istituto di Istruzione Superiore Statale "Caravaggio" logo europa

Viale Carlo Tommaso Odescalchi 75 - 00147 Roma - Tel. 06 121126965 / 06 121126966 - Fax 06 51604078

Image
Image
Image
Image
Image
clicca sulle locandine per ingrandirle

Coppa Ago Iniziativa in onore di Agostino Di Bartolomei

La manifestazione sportiva nasce dopo il ritrovamento, all’interno dei locali del Liceo Caravaggio, della coppa vinta dal Liceo Scientifico Borromini al torneo di calcio degli istituti superiori “Roma Junior Club” nel 1972, scuola dell’ex calciatore Agostino Di Bartolomei.  Nel 2016, grazie ad un'intesa con l'Assessore alla Cultura del Municipio VIII si decide di restaurare il trofeo e di organizzare una partita tra le due scuole che hanno ereditato nel tempo la gestione del soppresso Liceo Borromini, ovvero il Liceo Caravaggio e il Liceo Socrate, nonché di invitare la famiglia Di Bartolomei a ritirare la coppa che Agostino sollevò al cielo nello Stadio Flaminio di Roma insieme ai suoi compagni di scuola. Il figlio Luca accetta l'invito, collabora alla realizzazione dell'evento,  ma non ritira la coppa, anzi la propone quale simbolo di un'iniziativa di carattere permanente da realizzare nel ricordo del papà e dei suoi luoghi di gioventù: Tor Marancia e Garbatella. Nasce così la "Coppa Ago", patrocinata dal Municipio VIII, dalla Regione Lazio e dall'AS Roma che per l'occasione regala le divise da gioco alle due scuole, e che viene conquistata sul campo dell'ex OMI dai ragazzi del Liceo Socrate premiati da Luca Di Bartolomei nel giorno del 61° compleanno di Agostino.

Seguono altre edizioni che trasformano l’evento in un triangolare, grazie all’ingresso di un'altra prestigiosa scuola del territorio, l'Istituto Tecnico Industriale Armellini e che vedono il contendersi negli anni del trofeo, fino al 2019.

Finalmente il 22 maggio 2023 si svolgerà la quinta edizione, “Coppa Ago 2023”,  patrocinata dal Municipio VIII di Roma Capitale. Le partite del triangolare tra le rappresentative del Liceo Socrate, Liceo Caravaggio e dell'Istituto Tecnico Armellini avranno inizio alle ore 9:00 e si giocheranno sul campo G. Fiorini della AC Tre Fontane in via Costantino 5.

Quest’anno con una novità nel regolamento che prevede l’obbligo di inserire nelle rappresentative almeno una studentessa di sesso femminile.

Ben oltre lo spettacolo di un calcio "autentico", la Coppa Ago significa soprattutto una straordinaria occasione di incontro e di aggregazione tra coloro che hanno conosciuto e giocato con Agostino Di Bartolomei e le generazioni degli studenti di oggi.

_______________________________________________________________

Coppa Ago 2023 Triangolare di calcio ITIS Armellini - Liceo Caravaggio - Liceo Socrate

Lunedì 22 maggio 2023, dalle ore 9:00 Campo G. Fiorini AC Tre Fontane - Via Costantino 5 – Roma

Con il patrocinio di:

Image

"In occasione del 90° compleanno di Tor Marancia, il Liceo Caravaggio e l'Istituto Romano S. Michele hanno stipulato una convenzione per la realizzazione di un progetto di dialogo intergenerazionale.

Un nutrito gruppo di studenti del 5F hanno incontrato alcuni ospiti della casa di riposo e dell'RSA del S. Michele ed insieme hanno ricostruito la storia del quartiere dall'epoca di Shangai ai giorni nostri; i ragazzi si sono occupati di presentare agli anziani le bellezze del quartiere di oggi, dal Parco della Torre alla Pietra d'inciampo, passando per i meravigliosi murales. L'ebook realizzato dagli studenti del 5F è stato presentato dai ragazzi sabato 6 maggio presso il S. Michele alla presenza della Presidente dell' IRS Livia Turco e della DS Adele Bottiglieri."

Congratulazioni all’alunno Leonardo Valderettti della classe 5A/Arti Figurative per il superamento della selezione per Comicon 2023 a Napoli.
Lo studente ha partecipato al concorso educativo  ALUCOMICS, in collaborazione con CIAL (Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio) realizzando una storia a fumetti dal titolo: “Dove la riva finisce” ed è stato selezionato tra i primi 10 studenti.
La storia è ambientata in un mondo distopico,  e affronta in modo surreale la tematica legata alla salvaguardia dell’ambiente e alla valorizzazione del riciclo sull’alluminio, materiale riciclabile al 100%.
L’elaborato – tavole e cover art – è stato visibile  all’interno della mostra allestita a Napoli nell’ambito del Comicon 2023 dal 28 Aprile al 1 Maggio.

Il concorso  in programma per questo anno scolastico 2022/2023, è stato organizzato con la collaborazione di COMICON - International Pop Culture Festival, che da sempre mette il fumetto al centro della propria offerta culturale.

https://www.alucomics.it/concorso
https://www.comicon.it/
https://www.facebook.com/comiconitalia/

In occasione della proiezione del film "CLOWIN KABUL" del 28 aprile, presso il cinema Stardust, il premio per il migliore elaborato, è stato vinto dalla studentessa Alice Volta, 3H, indirizzo grafica, premiata con una copia del libro "Comici sbalorditi pionieri".

Nell'ambito del progetto “Innovative Congiunzioni Transculturali Inclusive by Caravaggio cinema lab”, il giorno 14 aprile 2023 presso il cinema Troisi, via Induno 1, saranno presentati i cortometraggi realizzati dagli allievi partecipanti al Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento svolto nell'anno scolastico 2022/23.

Da spettatori ad artefici attraverso il linguaggio filmico alla scoperta delle professioni del cinema, della città green e della sostenibilità, per generare azioni urbane di partecipazione e condivisione volte alla transizione sociale e ambientale.
Il percorso è stato possibile in quanto soggetti beneficiari del Ba
ndo per le Scuole “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”. Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Clicca sul banner per andare alle fotografie.

https://www.caravaggiocinemalab.it/galleria-foto/

Image

Investimento 1.4:
Intervento finalizzato alla riduzione dei divari territoriali e alla lotta alla dispersione scolastica.

visualizza o scarica il documento

Investimento 3.2:
Scuola 4.0, finanziata dall'Unione Europea
Next generation EU
Azione 1 - Next Generation Classrooms

visualizza o scarica il documento

Investimento 3.2:
Scuola 4.0 - Azione 2 - Next generation labs
Laboratori per le professioni digitali del futuro

visualizza o scarica il documento

Il Liceo Artistico Caravaggio aderisce al progetto Bianciardi

http://bit.ly/LucianoBianciardiLiceocaravaggioRoma
Il Liceo Artistico Caravaggio, sempre attivo e impegnato nella promozione di valori significativi, ha inaugurato il 18 gennaio - nella sede di v.le Odescalchi - un'opera che rappresenta un forte messaggio di uguaglianza e rispetto. Il nuovo murale, intitolato "Consapevolezza" e realizzato dall'artista Rame 13, rappresenta una Venere che simboleggia l'uguaglianza tra i generi e l'amore reciproco. La proposta artistica, curata da Livia Fabiani, presidente dell'Associazione VenUs, che si occupa di favorire l'empowerment femminile attraverso la street art, mira a sottolineare il rapporto tra l'essere umano e il mondo attraverso una dea delle opportunità e delle diversità. Il murales, finanziato dal bando "VitaminaG" nell'ambito del programma GenerAzioniGiovani.it, Politiche Giovanili della Regione Lazio e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, rappresenta un passo importante verso una società più equa e consapevole.
(clicca sulle foto per ingrandirle)
Nell’ambito della promozione delle eccellenze il Ministero dell'Istruzione e del Merito per promuovere il merito delle giovani generazioni di studenti dei licei artistici del 3°, 4° e 5° anno e incentivarne la creatività nel campo del design, ha bandito l'edizione 2023 del Concorso New Design "la creatività nell'istruzione artistica italiana"; la Giuria del Concorso ha selezionato n° 3 progetti degli studenti dell'indirizzo Design arredamento del nostro Liceo per la mostra evento finale che si terrà all'interno della prossima Biennale di Architettura di Venezia dal 14 al 16 novembre 2023.
Durante la manifestazione sportiva  "IL MILLE DI MIGUEL"  6 dei nostri studenti si sono qualificati per le finali, avvenute il giorno 23 marzo, e si sono distinti per ottimi risultati:
 
- Flavia Bianchi, della classe 5C, classificata, anno 2004 
- Corazza Katia, della classe 5F, 15° classificata, anno 2004
- Rossi Giulia Sofia, della classe 5F, classificata, anno 2005
- Missori Giada, della classe 3C, 19° classificata, anno 2006
- De Vito Giacomo, della classe 2I, 10° classificato, anno 2007

Il Liceo Artistico Caravaggio partecipa alla "Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne", con gli elaborati delle classi quarte e quinte della sezione di grafica e fotografia.

Image
Image
clicca sull'immagine per linkare al post su Facebook
Il 3 Novembre, a Roma, ha inaugurato la IV Biennale dei Licei artistici dal tema "Il Futuro".
Il Concorso ha coinvolto 174 Licei Artistici italiani, di cui 141 selezionati e 139 partecipanti alla Mostra-Concorso. Le opere in esposizione sono 207, di cui 186 italiane e 21 estere, queste ultime provenienti da Scuole d’arte europee e internazionali di Francia (Parigi e Lione), Germania (Berlino), Corea del Sud (Seul), Cina (Pechino), Israele (Haifa), Marocco (Casablanca), Russia (Mosca), Estonia (Tartu), Gran Ducato del Lussemburgo (Lussemburgo).
Anche il Liceo Artistico Caravaggio di Roma è presente con due opere di studenti neo diplomati, di cui una è stata premiata con una menzione speciale.
L'opera premiata è di Chiara Bono (arti figurative) e s'intitola "Nidum". Chiara sviluppa un'ipotesi futuristica dove la natura si ricrea il suo spazio, rendendo protagoniste nuove forme di vita pluricellulare che coabitano nelle sterminate distese d'acqua determinate dallo scioglimento dei ghiacciai.
L'altra opera è di Diego Ceci (arti figurative) e s'intitola "Riflessi nel Futuro". Una valigia racchiude in sé passato, presente e futuro.
Colui che apre la valigia, trova simboli e icone del passato che fanno riflettere su come affrontare con maggiore consapevolezza il futuro. Il futuro è uno specchio, ed è' il riflesso di noi stessi: siamo noi che possiamo pianificarlo e plasmarlo.
I docenti coinvolti nella progettazione dei lavori sono:
Daniela Bucci (Chiara Bono) e Alessia Severi (Diego Ceci).

L’esposizione si protrarrà fino al 19 novembre 2022, con ingresso libero, presso lo Spazio WEGIL, l’hub culturale della Regione Lazio nel quartiere Trastevere.
Image
In occasione del Festival della salute mentale ROMENS, promosso dalla ASL ROMA 2, la studentessa Delia Esposito della 3F Liceo Caravaggio ha vinto il primo premio del concorso - “Ro-Mens: prevenire disagio giovanile, isolamento ed esclusione” con un video che è accessibile – per i soli studenti e per il personale della scuola, tramite proprie credenziali – attraverso il seguente link:
Image
 
Nell’offerta formativa del Liceo Artistico è innegabile quanto sia caratterizzante la funzione degli ambienti didattici delle discipline dei diversi indirizzi, tale funzione svolta in modalità laboratoriale, necessita di idonei ambienti con caratteristiche tecniche ed ambientali ben definite.
Il Piano Scuola 4.0 adottato dal Ministero dell’Istruzione prevede la realizzazione di nuove scuole innovative e quella di nuovi ambienti di apprendimento definiti Next Generation Classrooms e Next Generation Labs.
Con la realizzazione di questi ambienti il Ministero dell’Istruzione mira ad incrementare la disponibilità di dotazioni tecnologiche nelle scuole, con l’obiettivo di dotare le scuole di spazi connessi, digitali ed idonei alla sperimentazione di nuove metodologie di apprendimento.
Gli studenti del nostro indirizzo di DESIGN ARREDAMENTO hanno analizzato le proposte di European Schoolnet - “Future Classroom Lab”4 che sono state alla base di alcuni progetti finanziati dal Ministero dell’istruzione, ricavando strumenti utili per la successiva definizione delle loro proposte progettuali.
Nella presentazione del progetto è possibile visualizzare i progetti delle studentesse e degli studenti attraverso modelli virtuali degli spazi, tutti immaginati come ambienti che favoriscono l’apprendimento attivo attraverso: la collaborazione, la motivazione ad apprendere e il benessere emotivo, il peer learning, il problem solving, la co-progettazione, l’inclusione e la personalizzazione della didattica.
Alcune loro proposte progettuali sfruttano la tecnologia della realtà aumentata, attraverso un codice QR è possibile visualizzare lo spazio tridimensionale delle nuove aule e dei nuovi laboratori progettati, i quali raccontano visivamente le loro aspettative e le possibilità offerte dallo spazio e degli arredi in una scuola, quando possono essere utilizzati come ulteriori strumenti educativi.
 
clicca sul banner o sul titolo per vedere lo sviluppo del progetto
"Festa dell'Europa Liceo Caravaggio"

Image
CLICCA SUL DEPLIANT PER APRIRLO
La studentessa Eleonora Aquilini della 3B del Liceo Caravaggio, nell'ambito del concorso "Raccontaci Volley scuola" indetto dalla FIPAV, cui ha partecipato il nostro Istituto, è stata premiata tra i primi 6 finalisti ed ha ricevuto un premio speciale nella sede del Corriere dello sport, grazie al suo elaborato "I valori dello sport".
Riconoscimento alla 4G del Liceo Artistico Caravaggio conferito dalla Presidenza Nazionale dell’ANVCG per il Concorso Nazionale “Capire la guerra dalle voci delle vittime civili di ieri e di oggi”
 
Le opere selezionate sono state esposte nella Casa Madre dei Mutilati ed Invalidi di Guerra.
Image
La sezione di DESIGN presenta il progetto di didattica sperimentale
Enjoy, piattaforme condivise per un lavoro di equipe tra studenti e docenti.
 
Clicca sul banner per andare al progetto.
Image
Image
Opera con cui il liceo Caravaggio ha vinto il concorso nazionale "Vittime civili di guerre incivili" nel 2019

Il Liceo “Caravaggio” esprime con forza la propria adesione ai principi contenuti nell’articolo 11 della Costituzione:

“L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”
Image
CLICCA SUL BANNER PER ENTRARE NELLO SPAZIO COVID 19
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Rete Nazionale
Scuole Green
CORSI SULLA SICUREZZA IN MODALITÀ eLEARNING PER GLI STUDENTI DEL TRIENNIO
CIRCOLARE n.81 del 21 DICEMBRE 2020
INFORMATIVA PRIVACY
Image
Image
Image
Istituto di Istruzione Statale Superiore "Caravaggio"

Sede centrale: Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 75 - 00147 Roma

 

CF. 97567330580
RMIS08200L@istruzione.it
Privacy ed informativa cookies

©2023 Liceo Artistico Caravaggio - Tutti i diritti riservati