![]() |
Esami di Stato 2022Per lo svolgimento degli Esami di Stato 2022 la commissione sarà formata dai 6 docenti del Consiglio di classe + Presidente esterno. Devono necessariamente far parte della commissione il docente di Italiano e il docente (o i docenti) delle discipline caratterizzanti. Gli altri commissari, come già lo scorso anno, saranno designati, dal Consiglio di Classe nel rispetto dell’equilibrio tra le discipline. Possono essere designati anche i docenti a tempo determinato. Non possono essere nominati commissari per la disciplina Educazione Civica, poiché si tratta di insegnamento trasversale. I commissari potranno condurre l’esame in tutte le discipline per le quali hanno titolo. Per i docenti nominati la partecipazione agli Esami di Stato costituisce un obbligo inerente la funzione, salvo impedimento legittimo che dovrà essere documentato e accertato. L’ordinanza indicherà le modalità per la sostituzione dei commissari, fermo restando che tutti i docenti non nominati – tranne i supplenti temporanei se il contratto scade prima – devono rimanere a disposizione dell’istituzione scolastica fino al 30 giugno 2022. I docenti che usufruiscono dell’art. 33 della legge 104/92 possono non accettare la designazione. Il documento del 15 maggio Come ogni anno, è il documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame. Per le discipline coinvolte sono altresì evidenziati gli obiettivi ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione civica. |
|