Torna Indietro
I poster sono grandi manifesti rettangolari e orizzontali (quindi il lato lungo rappresenta la base e il lato corto l'altezza). Vengono affissi solitamente in ambiente esterno, in luoghi pubblici prestabiliti. Il classico formato ? 6x2,8m o anche detto "12 fogli" in quanto composto da dodici fogli, ciascuno di dimensioni 1x1,4m.
Le caratteristiche principali dei poster (che poi sono, in linea di massima, le stesse del manifesto) sono le seguenti:[3]
Vantaggi
- Grande impatto visivo.
- Avere una sorta di monopolio (assieme al manifesto) per quanto riguarda la pubblicit? esterna.
- Possibilit? di essere posizionati in maniera strategica (ad esempio in prossimit? di un punto vendita o comunque in aree ben precise).
- Possibilit? di essere visto da molte persone e per molte volte.
- Sforzo minimo da parte dei destinatari (che non devono, ad esempio, sintonizzarsi su una rete o acquistare un giornale come invece accade per altri media).
Svantaggi
- Estrema sinteticit? (di solito i poster sono messi in luoghi di passaggio, ad esempio lungo una strada, dove i tempi a disposizione per la lettura sono minimi - ma non necessariamente: basti pensare ai poster alle fermate della metropolitana).
- Impossibilit? di essere diretti in maniera selettiva verso uno specifico destinatario (a differenza di altri media ? molto pi? difficile prevedere chi vedr? un poster).
- Eventuale immagine negativa del medium che pu? riverberarsi sulla pubblicit? (talvolta la cartellonistica ambientale ? stata ritenuta deturpante per il paesaggio e distraente per chi guida un veicolo).