Discipline Grafiche e Pittoriche

Durante questo periodo scolastico, attraverso l’elaborazione di manufatti eseguiti con tecniche grafiche (grafite, sanguigna, carboncino, pastelli, inchiostri, etc.) e pittoriche (acquerello, tempera, etc.), si affronterà la genesi della forma grafica e pittorica -guidando l’alunno verso l’abbandono degli stereotipi rappresentativi in particolare nel disegno -tramite l’esercizio dell’osservazione, lo studio dei parametri visivi e plastico-spaziali e l’analisi dei rapporti linea/forma, chiaro/scuro, figura/fondo, tinta/luminosità/saturazione, di contrasti, texture, etc, secondo i principi della composizione. Una volta acquisite le conoscenze essenziali relative ai sistemi di rappresentazione (a mano libera o guidato, dal vero o da immagine, ingrandimento/riduzione, etc.), occorrerà condurre lo studente al pieno possesso delle tecniche principali di restituzione grafica e pittorica e all’acquisizione dell’autonomia operativa, analizzando ed elaborando figure geometriche, fitomorfiche, umane ed animali; sarà pertanto necessario concentrarsi sulle principali teorie della proporzione, del colore, quelle essenziali della percezione visiva, e sui contenuti principali dell’anatomia umana. E’ opportuno prestare particolare attenzione alle tipologie di supporto per il disegno e la pittura (cartacei e tessili) e all’interazione tra quest’ultimi e la materia grafica o pittorica.  E’ bene infine che lo studente sia in grado di comprendere fin dal primo biennio la funzione dello schizzo, del bozzetto e del modello nell’elaborazione di un manufatto grafico o pittorico, nonché cogliere il valore culturale di questi linguaggi.


Le tavole eseguite dalle classi prime durante l’a.s. 2019-20  per la maggior parte sono state eseguite dal vero in classe, ma sono state svolte anche durante la didattica a distanza . I  soggetti scelti sono stati importanti al fine di  imparare la processualità del disegno e i suoi sviluppi. Si parte dallo studio delle  proporzioni , la struttura, le linee di forza del soggetto , per poi giungere all'esecuzione del soggetto grazie all’uso delle tecniche grafico-pittoriche.
©2023 Liceo Artistico Caravaggio - Tutti i diritti riservati